Tutti i corsi di laurea Bocconi e come funzionano

14 novembre 2025

12 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Panoramica sull’offerta formativa della Bocconi

Corsi di laurea triennale Bocconi

Corsi di laurea magistrale Bocconi

Struttura comune dei corsi: esami, crediti e lingua

Opportunità extra: stage, scambi e doppi titoli

Come scegliere il corso più adatto ai propri obiettivi

Panoramica sull’offerta formativa della Bocconi

L’Università Bocconi di Milano è uno degli atenei più prestigiosi d’Europa nei campi dell’economia, del management, della finanza e della giurisprudenza. La sua offerta formativa è ampia, internazionale e interdisciplinare: ogni corso combina solide basi teoriche con un approccio pratico e una forte attenzione al contesto globale.

I corsi di laurea Bocconi sono prevalentemente triennali, ad eccezione del World Bachelor in Business (WBB), programma quadriennale sviluppato in partnership con la Marshall School of Business – University of Southern California (Los Angeles) e la Hong Kong University of Science and Technology (HKUST). Completano l’offerta il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (5 anni) e il nuovo Bachelor in Global Law, interamente in inglese.

Se vuoi approfondire di più riguardo ai corsi puoi chiedere direttamente ai nostri advisor che li stanno frequentando, grazie ai nostri gruppi Whatsapp TopSquad gratuiti.

Corsi di laurea triennale Bocconi

CLEAM – Economia aziendale e management

Forma professionisti capaci di comprendere il funzionamento delle imprese in tutte le loro funzioni — organizzazione, marketing, finanza, produzione — e nei diversi settori economici. Il corso prepara a ruoli manageriali e imprenditoriali, fornendo strumenti analitici e operativi per gestire processi aziendali in mercati globali e in continua evoluzione. L’approccio didattico integra lezioni, casi reali e testimonianze aziendali per sviluppare competenze di leadership, innovazione e responsabilità.

CLEACC – Economia e management per arte, cultura e comunicazione

Unisce la formazione economico-aziendale alle discipline umanistiche, sviluppando sensibilità culturale e capacità creative. È pensato per formare manager e imprenditori in grado di operare nelle creative industries (arte, moda, design, comunicazione, cultura) e nei contesti internazionali. La didattica è interattiva, con laboratori, progetti e contatti diretti con imprese e istituzioni, valorizzati dal contesto dinamico di Milano.

BESS – Economics and Social Sciences

Offre una preparazione quantitativa e interdisciplinare che integra economia, matematica, statistica e scienze sociali. Forma studenti capaci di analizzare fenomeni economici e sociali complessi — come crescita, disuguaglianze, salute o cambiamento climatico — attraverso modelli econometrici e strumenti quantitativi. L’approccio integra elementi di psicologia, sociologia e storia, per comprendere come valori e norme sociali influenzino le decisioni economiche.

BEMACC – Economics and Management for Arts, Culture and Communication

Versione in inglese del CLEACC, combina economia, management e materie umanistiche con focus sui settori artistici e culturali. Favorisce il confronto internazionale grazie a una didattica interattiva, lavori di gruppo e progetti in collaborazione con istituzioni e aziende del settore creativo.

BEMACS – Economics, Management and Computer Science

Unisce competenze quantitative e informatiche con economia e management, formando i professionisti della rivoluzione digitale. Gli studenti apprendono fondamenti di programmazione, data analysis e machine learning, comprendendo come utilizzare i dati per prendere decisioni strategiche. Il percorso, interamente in inglese, include corsi opzionali, seminari scientifici e possibilità di scambio internazionale al terzo anno.

BIEF – International Economics and Finance

Forma esperti in economia e finanza con una prospettiva internazionale. Dopo un primo anno comune, gli studenti scelgono tra due percorsi:

  • Economics, focalizzato su politiche economiche, sviluppo e mercato del lavoro.
  • Finance, dedicato a mercati finanziari, strumenti di corporate finance e intermediari globali.

Il programma combina modelli quantitativi e competenze economiche con analisi delle istituzioni e dei fenomeni globali.

BIEM – International Economics and Management

Si concentra su economia e gestione delle imprese internazionali. Fornisce strumenti per analizzare la globalizzazione, l’impatto culturale nelle decisioni aziendali e le relazioni tra mercati e istituzioni. Con oltre il 40% di studenti stranieri, offre un ambiente multiculturale ideale per formare manager capaci di operare in contesti globali complessi.

BIG – International Politics and Government

Primo corso Bocconi dedicato a politica, economia e istituzioni internazionali. Forma professionisti capaci di comprendere i sistemi politici e di progettare politiche pubbliche efficaci. Due i percorsi possibili:

  • Standard track: triennale con scambio obbligatorio all’estero e tirocinio opzionale.
  • Double Degree con HEC Paris: doppio titolo in 6 semestri tra Milano e Parigi, con focus su metodi quantitativi e data science.

Gli sbocchi spaziano da istituzioni pubbliche e ONG a società di consulenza e organizzazioni internazionali.

BAI – Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence

Unisce matematica, informatica, fisica ed economia per formare esperti in intelligenza artificiale e scienze dei dati. Il programma fornisce una base rigorosa in modellizzazione, statistica computazionale e machine learning, con ampio spazio per progetti applicativi. I laureati sviluppano competenze trasversali — analitiche, comunicative e di teamwork — spendibili in ambiti tecnologici, scientifici e aziendali.

WBB – World Bachelor in Business

Un corso unico al mondo, realizzato in partnership con USC (Los Angeles) e HKUST (Hong Kong). Gli studenti trascorrono un anno in ciascun continente e ottengono tre lauree riconosciute, una per ogni università. La formazione, in inglese, integra economia, business e arti liberali, con forte immersione culturale e attività pratiche. I laureati acquisiscono un profilo globale, ideale per carriere in multinazionali, consulenza e organizzazioni internazionali.

Global Law

Forma giuristi e giuriste con una preparazione interdisciplinare e internazionale, capaci di operare nel contesto globale di istituzioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private.

Il corso fornisce strumenti giuridici, economici e digitali per affrontare le sfide del diritto nei mercati globali, integrando competenze legali, economiche e tecnologiche.

L’approccio didattico, basato su esperienze pratiche, cliniche legali e moot court competitions, sviluppa soft skills, capacità linguistiche e competenze relazionali indispensabili per carriere legali internazionali o studi graduate in ambito giuridico ed economico.

Corsi di laurea magistrale Bocconi

I corsi magistrali biennali Bocconi preparano a ruoli di responsabilità in economia, finanza, management, data science, politica e sostenibilità. Molti programmi sono interamente in inglese e offrono doppi titoli o esperienze all’estero.

Ecco l’elenco completo dei corsi magistrali biennali:

  • Accounting and Financial Management
  • Artificial Intelligence
  • Cyber Risk Strategy and Governance
  • Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences
  • Data Science and Business Analytics
  • Economic and Social Sciences
  • Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment
  • Economics and Management of Government and International Organizations
  • Finance (Global Experience Track e Track standard)
  • Innovation, Technology and Entrepreneurship
  • International Management (Global Experience, CEMS MIM, Double Degree ESSEC, Asia Track)
  • Marketing Management
  • Politics and Policy Analysis
  • LSE–Bocconi Double Degree
  • Sciences Po–Bocconi Double Degree
  • Transformative Sustainability

Struttura comune dei corsi: esami, crediti e lingua

Tutti i corsi Bocconi si basano sul sistema europeo dei crediti formativi (CFU). Ogni programma prevede esami obbligatori e opzionali, progetti di gruppo, esercitazioni pratiche e, in alcuni casi, simulazioni professionali.

Le sessioni d’esame sono organizzate su un calendario anticipato rispetto alla maggior parte delle università italiane, in linea con i modelli internazionali. Ciò consente di distribuire meglio le prove durante l’anno e di mantenere un ritmo costante di studio. Gli studenti possono sostenere esami parziali o generali, e in diversi corsi è prevista una distinzione tra studenti frequentanti e non, con modalità di valutazione diverse.

Un’altra caratteristica comune è la formazione linguistica: durante la triennale, ogni studente deve scegliere una prima e una seconda lingua straniera. Per gli studenti internazionali, lo studio dell’italiano è obbligatorio, così da favorire l’integrazione e la piena partecipazione alla vita universitaria.

La maggior parte dei corsi è interamente in inglese, a conferma dell’approccio internazionale dell’ateneo, anche se restano alcune opzioni in italiano per i programmi triennali.

Opportunità extra: stage, scambi e doppi titoli

Durante il terzo anno di corso, è previsto l’ottenimento di crediti formativi attraverso una delle seguenti esperienze:

  • un programma di scambio internazionale (Exchange Program),
  • un tirocinio curricolare (Internship),
  • oppure corsi extra scelti all’interno del piano di studi.

Queste esperienze, parte integrante del percorso Bocconi, permettono di consolidare competenze pratiche e ampliare la propria prospettiva internazionale già prima della laurea.

In particolare, l’Exchange Program offre agli studenti la possibilità di trascorrere un semestre presso una delle numerose università partner della Bocconi nel mondo. Un grande vantaggio è che non è necessario pagare la retta dell’università estera, poiché i costi sono coperti direttamente dalla Bocconi. Inoltre, per gli studenti più meritevoli, l’ateneo prevede rimborsi o premi economici al rientro dall’esperienza, come riconoscimento del rendimento accademico e dell’impegno dimostrato durante lo scambio.

Come scegliere il corso più adatto ai propri obiettivi

Scegliere un corso di laurea Bocconi significa delineare la propria carriera futura. È importante valutare:

  • Le proprie inclinazioni personali (più analitiche, gestionali o creative).
  • Le competenze richieste dal mercato del lavoro.
  • Le prospettive internazionali offerte dai diversi percorsi.

Con TopSquad puoi arrivare preparato al test Bocconi, grazie a una preparazione personalizzata che ti aiuta a massimizzare le possibilità di ammissione e a scegliere il corso più in linea con i tuoi obiettivi.