Guida agevolazioni Bocconi 2024-2025

7 luglio 2025

10 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Introduzione

Principali agevolazioni disponibili

Altri tipi di agevolazioni

Borsa di studio ISU

Documentazione richiesta

Attestazione ISEE Ordinario

Redditi 2022

Patrimonio Immobiliare 2022

Patrimonio mobiliare 2022

La schermata visualizzata su My Application sarà simile a questa:

Consigli utili

Introduzione

La Bocconi offre agli studenti immatricolati diverse agevolazioni e borse di studio.

La domanda per tali esoneri, parziali o totali che siano, è unica ed è da effettuare tramite il portale “My Application”. È assolutamente necessario prima di richiedere le agevolazioni, aver compilato il modulo legato all’immatricolazione. In caso contrario non sarà possibile aprire la domanda.

L’ufficio preposto alla valutazione delle domande valuterà la situazione economico-patrimoniale della famiglia e in base ad essa valuterà se e quale agevolazione o borsa di studio offrire.

Ogni agevolazione consiste in un esonero dal pagamento dei contributi universitari totale o parziale, a seconda della situazione presentata dal singolo studente. Tutte le domande verranno valutate e i benefici assegnati fino ad esaurimento del budget disponibile.

Non esiste alcuna agevolazione sulla base del merito, ma solo relativamente alla situazione economica familiare.

Principali agevolazioni disponibili

Bocconi4Access to Education Scolarship

“Una scelta possibile” Scolarship:

Per ISEE Università inferiore a € 25.000

  • Esonero del 100% dei costi
  • Borsa di studio di € 7000
  • Alloggio gratuito su richiesta
  • Pasti a tariffa agevolata

Moving to Milan Scolarship:

Per ISEE Università inferiore a € 25.000 e per non residenti a Milano

  • Esonero del 100% dei costi
  • Alloggio a tariffa ridotta

100% Full Tuition Waiver:

Per ISEE Università inferiore a € 25.000

  • Esonero del 100% dei costi

80%-60% Partial Tuition Waiver:

Per ISEE Università inferiore a € 50.000

  • Esonero del 80% o 60% dei costi

Boost your future Scolarship 40%-20% Partial Tuition Waiver:

Per ISEE Università superiore a € 50.000 e inferiore a € 100.000, con ISPE

inferiore a € 200.000

  • Esonero del 40% o 20% dei costi

Altri tipi di agevolazioni

  • Women Award
  • Esoneri per handicap o invalidità
  • Esoneri parziali per fratelli/sorelle contemporaneamente iscritti
  • Esoneri parziali per figli di dipendenti Bocconi e/o Egea
  • Programmi di supporto per studenti atleti
  • Finanziamenti

N.B. Il possesso di specifici requisiti previsti dalle singole agevolazioni non conferisce un diritto automatico all’ottenimento del beneficio, ma è esclusivamente una condizione per accedere al processo di valutazione della richiesta

Image

Image

Borsa di studio ISU

Regione Lombardia e il Ministero dell’Università e della Ricerca erogano attraverso le Università un beneficio in denaro definito “Borsa di Studio per il Diritto allo Studio Universitario”. Per l’Università Bocconi, gli studenti dei corsi di laurea interessati ad accedere a tale beneficio devono presentare l’apposita domanda di ammissione al concorso “Borsa di Studio ISU Bocconi” solo dopo aver inoltrato la domanda unica "Bocconi4access to Education" e in corrispondenza delle diverse sessioni di ammissione e immatricolazione.

Per l’a.a. 2023-24 i valori definiti per l'ottenimento dell'agevolazione sono i

seguenti:

  • ISEE/ISEEU parificato non superiore a € 24.335,11
  • ISPE/ISPEU parificato non superiore a € 52.902,43

I requisiti economici per l'a.a. 2024-25 verranno comunicati successivamente alla delibera di Regione Lombardia che verrà emanata indicativamente tra giugno e luglio 2024

Documentazione richiesta

N.B. Ai fini della domanda di agevolazione, lo studente deve presentare tutta la documentazione di seguito elencata relativamente ad ogni membro del nucleo familiare convenzionale Bocconi (spesso diverso dal nucleo familiare anagrafico). Per maggiori informazioni sul nucleo familiare convenzionale: https://www.unibocconi.it/it/entrare-bocconi/corsi-di-laurea-triennale-e-giurisprudenza/agevolazioni/nucleo-familiare-convenzionale-bocconi

N.B. Le firme apposte sui moduli devono essere leggibili, per esteso, autografe (non digitali) e corrispondenti al documento d’identità presentato.

1. Domanda di agevolazione

In questa prima fase della domanda è necessario compiere i seguenti passaggi:

  • Stampare, compilare, firmare (a mano), scannerizzare e caricare i due moduli forniti nella sezione “Stampe”:
  • Domanda di agevolazione
  • Informativa privacy
  • Caricare la foto fronte e retro della carta d'identità di entrambi i genitori e dello studente.

2. Contatti e indirizzi

In questa fase non è richiesto il caricamento di allegati, ma è necessario fornire le seguenti informazioni:

  • Email
  • Numero di telefono
  • Indirizzo di residenza

3. Informazioni familiari

Viene richiesto l’inserimento delle informazioni relative al nucleo familiare convenzionale Bocconi, che verrà utilizzato per definire la condizione economico-patrimoniale della famiglia dello studente. Per ulteriori dettagli, si rimanda al link indicato sopra.

4. Attestazione ISEE universitario dello studente

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento utilizzato per valutare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto di:

  • Reddito
  • Patrimonio mobiliare e immobiliare
  • Composizione del nucleo familiare

L’ISEE Università considera specificamente la situazione economica dello studente e può variare a seconda della composizione familiare. Ad esempio, in presenza di genitori separati, divorziati o non conviventi, l’ISEE Università risulta da una media ponderata tra l’ISEE del nucleo familiare del padre e quello della madre, dando maggior peso al nucleo a cui lo studente appartiene.

Il calcolo dell'ISEE è basato su una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che confluisce, insieme all’attestazione ISEE Universitario, nei documenti richiesti per la domanda. Entrambi i file devono essere caricati nel portale MyApplication.

Come ottenere l’attestazione ISEE

Può essere reperita in due modi:

  • Presso enti preposti, come i CAF (Centri di Assistenza Fiscale)
  • Online, tramite il sito dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Si consiglia vivamente di iniziare la procedura per tempo, poiché potrebbe richiedere diversi giorni. È inoltre fortemente consigliato rivolgersi a un CAF, soprattutto in presenza di situazioni familiari complesse. In caso di procedura online autonoma tramite il sito INPS, è comune incorrere in difficoltà e imprecisioni nell’inserimento dei dati, con conseguente perdita di tempo o errori nel calcolo finale.

La sezione che deve comparire sull’Attestazione ISEE è quella riportata qua sotto

N.B. L’ISEE Universitario non è quindi un documento a sé, ma solo una sezione dell’attestazione ISEE del nucleo familiare

Image

Attestazione ISEE Ordinario

Questa sezione della compilazione è esclusivamente dedicata alle famiglie con genitori tra loro legalmente separati, divorziati, mai coniugati e non conviventi o comunque non compresi nel nucleo familiare ISEE dello studente.

È quindi richiesto caricare nello spazio upload l’Attestazione ISEE ordinario e la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) relativa al nucleo familiare ISEE del genitore non convivente con lo studente, sempre ottenibili con i mezzi sopraindicati

Redditi 2022

In questa fase della compilazione è richiesto il caricamento di due tipi di documenti:

  • Dichiarazione dei redditi 2022 La dichiarazione dei redditi è un documento fiscale attraverso il quale un contribuente comunica all'Agenzia delle Entrate i propri redditi. Per scaricare la dichiarazione dei redditi già presentata, è possibile accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate e recuperare i documenti. In alternativa, ci si può rivolgere al CAF o al commercialista che ha curato la pratica.
  • Certificazione Unica (CU) La Certificazione Unica è un documento fiscale che il datore di lavoro rilascia ai propri dipendenti. È ottenibile tramite consegna da parte del datore di lavoro, tramite il sito online dell’INPS oppure rivolgendosi a un CAF o a un commercialista.

Entrambi i documenti devono essere presentati per conto della madre, del padre e di qualsiasi altro membro maggiorenne del nucleo familiare convenzionale Bocconi.

Nel caso in cui uno o più di questi membri non possieda uno, l’altro o entrambi i documenti, è necessario stampare, compilare, firmare a mano e caricare la “Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà”. Questo documento attesta che il dichiarante non è in possesso della Dichiarazione dei redditi o della Certificazione Unica.

Non è necessario caricare alcun documento per i membri minorenni del nucleo familiare

Patrimonio Immobiliare 2022

In questa fase della compilazione è richiesto il caricamento della visura catastale per conto della madre, del padre e dello studente.

La visura catastale è scaricabile accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate, inserendo il proprio codice fiscale. Il documento attesta la proprietà o meno di immobili intestati a un soggetto.

Nel caso in cui uno dei soggetti non possieda immobili intestati, è sufficiente caricare nella sezione di upload uno screenshot della pagina visualizzata sul sito dell’Agenzia delle Entrate che riporta la dicitura:

“Il codice fiscale cercato non è presente all'attualità nella banca dati catastale.”

Patrimonio mobiliare 2022

In questa sezione sono richieste informazioni dettagliate sul patrimonio mobiliare, sulle attività imprenditoriali e sulle cariche societarie di tutti i membri maggiorenni del nucleo familiare convenzionale Bocconi.

È necessario caricare i seguenti documenti:

  • Scheda partecipazioni societarie Ottenibile tramite la Camera di Commercio, il Portale Telematico del Registro delle Imprese, l’Agenzia delle Entrate o un notaio.
  • Scheda persona Richiedibile tramite la Camera di Commercio, portali governativi tramite SPID o un notaio.
  • Visura camerale ordinaria Disponibile presso il Registro delle Imprese o la Camera di Commercio.
  • Bilancio di società di capitali Reperibile tramite la Camera di Commercio o il Portale Telematico dei Registri delle Imprese.
  • Prospetto patrimonio netto Stampabile dalla sezione “stampe” di My Application. Deve essere compilato e timbato da un commercialista.
  • Modello Unico società di persone Disponibile presso l’Agenzia delle Entrate o tramite un commercialista.

Tutti i documenti sopra elencati possono essere reperiti anche attraverso Servizi di Informazione Commerciale come Cerved, Cribis D&B o InfoCamere. Tieni presente che questi servizi sono solitamente a pagamento.

Fammi sapere se vuoi anche un'intestazione tipo "Documentazione patrimoniale" o un'introduzione più orientata al tono informale per studenti

La schermata visualizzata su My Application sarà simile a questa:

Image

Consigli utili

Preparati per tempo

La procedura può richiedere tempi piuttosto lunghi. Per questo è fondamentale iniziare a raccogliere i documenti il prima possibile, evitando di arrivare all’ultimo minuto.

Tentar non nuoce

Indipendentemente dalla tua situazione economica, prova comunque a compilare la domanda. Le soglie per ottenere un’agevolazione sono più alte di quanto si pensi e circa uno studente su tre in Bocconi riesce ad accedervi.

Possibilità di richiedere una proroga

Se hai bisogno di qualche giorno in più per completare la procedura, scrivi all’ufficio funding all’indirizzo: 📩 funding@unibocconi.it Spiega la tua situazione: nella maggior parte dei casi ti verrà concesso più tempo. In alcuni casi è anche possibile richiedere la riapertura della domanda in una sessione diversa da quella in cui sei stato ammesso, come ad esempio dalla early alla winter session, purché motivato.

Concludere l’immatricolazione prima della domanda

È obbligatorio aver completato l’immatricolazione prima di poter accedere alla domanda di agevolazione. In caso contrario, la sezione non sarà disponibile.

Meglio rivolgersi a un CAF

È fortemente consigliato affidarsi a un CAF per il reperimento e la gestione dei documenti. Tentare la procedura in autonomia può portare a errori o rallentamenti, soprattutto in situazioni familiari più complesse.

Le firme devono essere autografe

Tutte le firme richieste devono essere autografe, leggibili, per esteso, e corrispondere ai documenti di identità allegati. Firme digitali non sono accettate.

Compila accuratamente la domanda

Assicurati di inserire tutti i dati in modo preciso e coerente. Eventuali discrepanze possono portare all’annullamento della domanda da parte dell’università.

Hai bisogno di aiuto?

Per dubbi o richieste puoi:

  • Scrivere all’ufficio funding → funding@unibocconi.it
  • Contattare gli Advisor della community TopSquad
  • Partecipare alle conversazioni nei gruppi WhatsApp TopSquad dedicati