Scopri tutta la nuova offerta Bocconi per la Early Session
7 luglio 2025
5 minuti di lettura
Come prepararsi al test d’ingresso in Bocconi?
Come si svolge il test Bocconi?
Che punteggio serve per entrare alla Bocconi?
Come funziona l’ammissione alla Bocconi?
Quando fare il test Bocconi?
Come si svolge il test Bocconi?
Quanta gente prova il test Bocconi?
Come prepararsi al test Bocconi?
Quanto costa il test Bocconi?
Se sei in questa pagina è perché probabilmente vuoi entrare in una delle università più prestigiose in Italia, l’università Bocconi di Milano.
Intanto da parte di tutta TopSquad ti facciamo i complimenti, perché la scelta dell’università è una decisione coraggiosa e se ambisci tanto dal tuo futuro l’università Bocconi è un’istituzione che ti può dare tanto dal punto di vista professionale e lavorativo.
Non è un percorso semplice, ma siamo sicuri che sarai all’altezza per poterlo affrontare, per questo siamo qui per te a darti tutto il supporto di cui hai bisogno, dalla parte più burocratica, a quella didattica fino ad arrivare a quella della quotidianità in una grande città.
TopSquad infatti da più di 4 anni aiuta ragazzi come te ad orientarsi nel mondo universitario e in una città grande come quella di Milano, per poter iniziare un nuovo percorso con il piede giusto accanto ad amici che condividono la stessa tua situazione.
Ma vediamo come funziona l’ammissione all’università Bocconi.
Se vuoi studiare economia, giurisprudenza o scienze politiche in Bocconi dovrai affrontare una selezione che avviene ogni anno per determinare quali sono gli studenti più meritevoli a studiare in questa università. Questo screening avviene attraverso delle certificazioni o più comunemente con il il test Bocconi.
Il test d’ammissione avviene online su una piattaforma creata appositamente dall’università ed è strutturato come segue:
50 domande a risposta multipla, suddivise in 4 categorie
Avrai a disposizione 75 minuti per rispondere alle domande. Non avrai il tempo per rivedere le risposte date, e l’università indica che ti servirà un po’ meno di un minuto per rispondere ad alcune domande mentre per altre ti occorrerà più di un minuto.
L’ordine delle domande è sparso, saranno quindi mixate per argomento, difficoltà e lunghezza.
L’obiettivo è quello di rispondere a tutte le domande in maniera corretta, totalizzando il punteggio perfetto di 50 punti. Ovviamente raggiungere questo obiettivo è molto complesso e serve una preparazione più che eccellente
La soglia minima per essere considerati nella graduatoria è di 17 punti, tuttavia un punteggio superiore non ti garantisce l’ingresso all’università Bocconi. Esiste infatti una graduatoria che assegna i posti fino ad esaurimento della disponibilità. Devi dunque performare meglio degli altri per assicurarsi una carriera studi in Bocconi.
Vediamo ora come funziona il punteggio:
Potrai provare il test d’ingresso con un massimo di tre tentativi per anno accademico nelle date disponibili per il test. Una volta effettuata l’iscrizione e dopo aver comprato un tentativo potrai finalmente eseguire il test Bocconi. Entro 24h dalla consegna delle risposte ti arriverà il punteggio che hai totalizzato. Deciderai tu in autonomia se e quale punteggio presentare per concorrere all’ammissione. Potrai presentare i punteggi solamente durante le tre sessioni previste dall’università.
Puoi dunque effettuare il test Bocconi quasi tutto l’anno*, ma presentare i risultati solamente durante le finestre temporali seguenti:
Le prime due sessioni sono quelle con le più alte probabilità di accesso, dato che per la spring session vengono allocati solamente il 5% dei posti disponibili.
*Il test Bocconi può essere effettuato da circa metà luglio a fine marzo e si devono presentare i risultati in una delle tre sessioni citate sopra.
Il test Bocconi si svolge online nella piattaforma realizzata dall’università. È composto da 50 domande a risposta multipla divise in 4 aree tematiche e si hanno a disposizione 75 minuti.
Non esistono numeri ufficiali, ma stimiamo che i candidati ogni anno siano dai 17.000 ai 20.000
È necessario avere ben chiari gli argomenti presenti al test, effettuare tante simulazioni e esercitarsi con il time management. Per poter fare un risultato buono che garantisca l’accesso all’università è necessario sviluppare una strategia e una metodologia di risoluzione agli esercizi che va rafforzata nel tempo.
L’iscrizione al test Bocconi costa 100€ più 60€ per ogni tentativo per un massimo di tre ad anno accademico.
Gli argomenti del test Bocconi
Matematica: 28 domande;
7 luglio 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Come prepararsi per il test Bocconi
Se hai deciso di studiare all’università Bocconi di Milano e sei pronto ad affrontare un percorso di preparazione per il test d’ingresso, voglio darti le indicazioni per come iniziare e qualche consiglio per farlo al meglio.
7 luglio 2025
3 minuti di lettura
Continua a leggere
Come entrare alla Bocconi
Se sei in questa pagina è perché probabilmente vuoi entrare in una delle università più prestigiose in Italia, l’università Bocconi di Milano.
7 luglio 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere