Gli argomenti del test Bocconi

7 luglio 2025

6 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Vediamo innanzitutto quali sono le aree per cui è richiesta una preparazione

Ora vediamo più nello specifico gli argomenti presenti in matematica

Ora vediamo più nello specifico gli argomenti presenti in problem solving

Ultimo, ma non per importanza

Vediamo innanzitutto quali sono le aree per cui è richiesta una preparazione

  • Matematica: 28 domande;
  • Comprensione del testo: 11 brani
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Pensiero critico: 5 domande 

Ora vediamo più nello specifico gli argomenti presenti in matematica

Algebra:

  • espressioni algebriche contenenti polinomi, potenze e radicali
  • equazioni e disequazioni di primo e secondo grado in una variabile
  • equazioni e disequazioni di primo e secondo grado contenenti valori assoluti
  • sistemi di equazioni di primo e secondo grado in due variabili
  • espressioni

Funzioni:

  • notazione matematica e formule di vario tipo.
  • funzione, funzione inversa e composizione di funzioni
  •  grafici delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, valore assoluto)

Geometria Piana:

  • formule fondamentali delle principali figure piane: triangoli, rettangoli, quadrati, trapezi, cerchi.

Geometria Analitica:

  • fondamenti della rappresentazione analitica della geometria: punti e distanze tra punti.
  • equazioni analitiche e proprietà delle rette: rette parallele, perpendicolari, coefficiente angolare, intersezione tra rette, ecc.
  • equazioni analitiche e proprietà di parabole e circonferenze.
  • interpretazione dei legami tra le posizioni relative di una retta e di una circonferenza/parabola e le loro equazioni.

Insiemi:

  • Conoscere e saper usare gli elementi di base della teoria degli insiemi: inclusione, unione, intersezione, complementare, prodotto cartesiano

Logaritmi/Esponenziali:

  • equazioni, disequazioni, anche grafiche che includono logaritmi ed esponenziali
  • identità fondamentali che coinvolgono logaritmi ed esponenziali

Matematica Discreta:

  • calcolo combinatorio (permutazioni, disposizioni con e senza ripetizione, combinazioni) e saperle applicare a semplici problemi.
  • problemi di conteggio (regola della somma, del prodotto)

Numeri: 

  • Conoscere e saper utilizzare le proprietà di ordinamento dei numeri reali in relazione alle operazioni fondamentali (somma, prodotto, ecc)
  • Conoscere e saper utilizzare le percentuali
  • problemi con varie unità di misura e conversioni tra esse.

Probabilità:

  • proprietà base della probabilità per la risoluzione di problemi
  • proprietà di base di una misura di probabilità (probabilità di unione e intersezione di eventi, teorema della probabilità totale, probabilità condizionata, teorema di Bayes)

Ora vediamo più nello specifico gli argomenti presenti in problem solving

Semplici problemi applicativi di varia natura

Ultimo, ma non per importanza

Statistica:

  • frequenze relative e assolute, congiunte e condizionate da distribuzioni di frequenza raccolte in tabelle o diagrammi.
  • formule delle misure di sintesi fondamentali di centralità e dispersione
  • distribuzioni di frequenza