Le migliori università per studiare Giurisprudenza

14 novembre 2025

10 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Studiare Giurisprudenza in Italia: cosa considerare nella scelta

Bocconi: perché è tra le migliori università per Giurisprudenza

Università pubbliche: caratteristiche e differenze

Atenei privati di eccellenza: confronti e peculiarità

Opportunità di carriera dopo la laurea in Giurisprudenza

Come orientarsi nella scelta dell’università

Studiare Giurisprudenza in Italia: cosa considerare nella scelta

La facoltà di Giurisprudenza è una delle più prestigiose e tradizionali in Italia, scelta ogni anno da migliaia di studenti che aspirano a diventare avvocati, magistrati, notai o professionisti nel settore legale e istituzionale. Decidere dove studiare Giurisprudenza non è semplice: ogni ateneo propone un approccio diverso, con programmi, opportunità internazionali e collegamenti con il mondo del lavoro che possono cambiare notevolmente.

Quando si sceglie tra le migliori facoltà di Giurisprudenza, è importante valutare alcuni aspetti chiave:

  • Qualità della didattica e prestigio accademico
  • Opportunità di stage, tirocini e placement lavorativo
  • Dimensione internazionale e possibilità di esperienze all’estero
  • Networking con studi legali, aziende e istituzioni pubbliche e private

Bocconi: perché è tra le migliori università per Giurisprudenza

L’Università Bocconi di Milano è rinomata a livello mondiale per i corsi in Economia e Management, ma anche il suo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si è affermato tra i più innovativi e prestigiosi in Italia. Il programma unisce la solidità della formazione giuridica tradizionale a una forte impronta economico-internazionale, preparando giuristi capaci di muoversi in contesti globali.

Ecco perché la Bocconi è considerata una delle migliori università private per Giurisprudenza:

  • Corso quinquennale con visione internazionale e insegnamenti anche in inglese
  • Ampio focus su diritto europeo, diritto internazionale e comparato
  • Programmi di scambio, doppi titoli e partnership con atenei di tutto il mondo
  • Stretti collegamenti con imprese, studi legali e istituzioni europee
  • Metodi didattici moderni, con moot court, simulazioni e laboratori pratici

Elevato tasso di placement: i laureati trovano lavoro in tempi rapidi, spesso in ruoli di alto profilo.

In breve, studiare Giurisprudenza alla Bocconi significa ricevere una formazione giuridica completa, con una forte attenzione al diritto europeo, all’economia e alle relazioni internazionali — competenze fondamentali al giorno d’oggi per poter eccellere nel mondo contemporaneo.

Se vuoi saperne di più ti consigliamo di unirti ai gruppi WhatsApp di TopSquad! Troverai i nostri Advisor pronti ad aiutarti, rispondere a ogni dubbio e guidarti passo dopo passo nella tua preparazione al test.

Inoltre sul nostro sito potrai trovare corsi dedicati per prepararti al test Bocconi Law.

Università pubbliche: caratteristiche e differenze

Le università pubbliche italiane rappresentano da sempre una scelta solida e autorevole per chi vuole studiare Giurisprudenza. Atenei come La Sapienza di Roma, l’Alma Mater Studiorum di Bologna, la Statale di Milano e la Federico II di Napoli vantano una lunga tradizione giuridica e una reputazione di eccellenza nel panorama nazionale.

Punti di forza delle università pubbliche
  • Prestigio storico e accademico: molte sono tra le più antiche d’Europa e hanno formato generazioni di giuristi, magistrati e docenti di fama.
  • Offerta formativa ampia: i corsi coprono tutte le aree del diritto, con possibilità di specializzarsi dopo la laurea magistrale.
  • Costi accessibili: le tasse universitarie sono più basse rispetto agli atenei privati e sono previste borse di studio e agevolazioni per studenti meritevoli o con difficoltà economiche.
Aspetti da considerare
  • Classi numerose: spesso con migliaia di iscritti, riducono l’interazione diretta con i docenti.
  • Approccio didattico più tradizionale: basato su lezioni frontali e manuali estesi.
  • Maggiori tempi di inserimento nel mondo del lavoro: meno contatti diretti con aziende o studi legali rispetto a università come Bocconi o LUISS.
  • Internazionalizzazione limitata: anche se in crescita grazie a nuovi corsi in inglese e programmi Erasmus.

Le università pubbliche restano un’ottima scelta per chi desidera una formazione giuridica completa, a costi contenuti e con grande solidità accademica.

Atenei privati di eccellenza: confronti e peculiarità

Le università private per Giurisprudenza si distinguono per un approccio più dinamico e internazionale, che punta a coniugare teoria e pratica, preparando gli studenti al mondo del lavoro già durante il percorso universitario. Oltre alla Bocconi, tra gli atenei più rinomati troviamo la LUISS Guido Carli di Roma e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Caratteristiche comuni degli atenei privati
  • Classi meno numerose e maggiore interazione con i docenti.
  • Forte internazionalizzazione, con corsi in inglese, doppi titoli e scambi internazionali.
  • Networking e placement: collaborazioni con studi legali, istituzioni e aziende, per offrire opportunità professionali già durante gli studi.
  • Didattica moderna, che integra lezioni, laboratori e simulazioni di processi.
  • Servizi personalizzati: tutoraggio, career service e supporto per le attività extracurriculari.

Scegliere un’università privata di eccellenza significa accedere a un ambiente selettivo e orientato al futuro, dove la formazione giuridica si combina con competenze manageriali e linguistiche sempre più richieste.

Opportunità di carriera dopo la laurea in Giurisprudenza

Il corso di laurea in Giurisprudenza apre a una vasta gamma di percorsi professionali, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Tra gli sbocchi più comuni troviamo:

  • Carriere tradizionali: avvocato, magistrato, notaio
  • Consulenza legale in aziende, banche e multinazionali
  • Ruoli in organizzazioni internazionali, istituzioni europee o enti pubblici
  • Carriere in politica, ONG e diplomazia

Gli studenti provenienti da università come la Bocconi beneficiano di un network internazionale e di un approccio interdisciplinare che consente loro di accedere più rapidamente a posizioni di prestigio, anche all’estero.

Come orientarsi nella scelta dell’università

Scegliere dove studiare Giurisprudenza in Italia significa pianificare con attenzione il proprio futuro accademico e professionale. Oltre al prestigio dell’ateneo, è fondamentale considerare il metodo di insegnamento, l’ambiente di studio e le reali opportunità di crescita personale e lavorativa.

Se cerchi un percorso moderno, internazionale e orientato alle carriere globali, l’Università Bocconi rappresenta una delle scelte più strategiche e complete.

Con TopSquad puoi prepararti in modo mirato al test Bocconi Law, grazie a corsi personalizzati e materiali aggiornati, per affrontare la prova con sicurezza e accedere all’università dei tuoi sogni!

Un modo molto utile per iniziare a prepararti e capire di più del test è chiedere direttamente a chi ha già affrontato il test. Ti consigliamo di entrare nei gruppi whatsapp gratuiti in cui puoi conoscere altri studenti come te che si stanno preparando per il test Bocconi e i nostri advisor che sono già studenti Bocconi.