Differenze tra test Bocconi e altri test universitari (LUISS, Cattolica, ecc.)

10 novembre 2025

12 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Perché confrontare i test di ammissione universitari

Il test Bocconi: struttura e caratteristiche principali

Bocconi Test (Economia e Management)

Bocconi Test – Law

Test LUISS: punti in comune e differenze

Test Cattolica: peculiarità rispetto alla Bocconi

Altri test di università private e internazionali

Quale preparazione serve per affrontare più test contemporaneamente

Come scegliere corsi e manuali mirati

Perché confrontare i test di ammissione universitari

Se stai per iscriverti all’università uno dei primi ostacoli da affrontare è il test di ammissione.

Ogni ateneo ha un proprio esame, con logiche e materie differenti, ed è importante capirne le differenze per prepararti in modo mirato e non sprecare tempo ed energie.

Bocconi, LUISS e Cattolica sono tra gli atenei con più richieste di iscrizione in Italia e spesso gli studenti provano a fare più test contemporaneamente per avere maggiori possibilità di entrare. Sapere le differenze tra questi può aiutarti molto durante la preparazione.

Il test Bocconi: struttura e caratteristiche principali

Per entrare in Bocconi sono disponibili due tipologie di test, in base al corso di laurea che ti interessa:

I due test si differenziano per contenuti e sono pensati per valutare la preparazione e le competenze in ambiti specifici: quello economico-gestionale e quello giuridico. Per ciascuna tipologia di test è previsto un massimo di quattro tentativi, che possono essere effettuati nelle diverse sessioni (early, winter e spring).

Il test Bocconi è interamente online, dura 75 minuti e si compone di 50 domande a risposta multipla. Le domande sono presentate in ordine casuale e variano per livello di difficoltà.

Un buon modo per iniziare la preparazione è confrontarsi con altri studenti che hanno già affrontato il test. Per questo abbiamo creato la nostra community Whatsapp a cui puoi unirti gratuitamente.

Bocconi Test (Economia e Management)

È progettato per valutare la capacità di ragionamento logico e quantitativo, oltre alla comprensione del testo. La struttura è la seguente:

  • Matematica: 24 domande
  • Comprensione del testo: 11 domande
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Pensiero critico: 9 domande

Bocconi Test – Law

Ha una struttura simile ma include una sezione di ragionamento verbale:

  • Matematica: 5 domande
  • Comprensione del testo: 11 domande
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Logica e pensiero critico: 18 domande
  • Ragionamento verbale: 10 domande

I punteggi del test sono calcolati nel modo seguente:

  • +1 punto per risposta esatta
  • 0 punti per risposta omessa
  • −0.2 punti per risposta errata
  • −0.33 punti per alcune domande di pensiero critico con tre opzioni di risposta

I candidati che ottengono un punteggio totale inferiore a 17 punti (incluse le penalità) non possono essere considerati validi per la selezione.

Nota: Il test Bocconi è ispirato alla logica del SAT americano, ma oggi utilizza una piattaforma e una struttura interamente proprietarie.

Test LUISS: punti in comune e differenze

La differenza principale rispetto alla Bocconi è che la LUISS valuta maggiormente competenze trasversali — anche linguistiche e culturali — mentre la Bocconi punta sulla capacità di ragionamento astratto e quantitativo.

La struttura del test LUISS è molto simile a quella della Bocconi: consiste in 50 domande a risposta multipla da svolgere in 75 minuti. Si tratta di una prova di tipo logico-ragionativo e psico-attitudinale, con una parte dedicata anche a matematica e comprensione linguistica.

Il punteggio è calcolato nel modo seguente:

  • +1 punto per risposta esatta
  • −0.25 per risposta sbagliata
  • 0 per risposte omesse

Il test è lo stesso per tutti i corsi di laurea, come quello Bocconi, ma la lingua di svolgimento (italiano o inglese) determina le opzioni di iscrizione: se lo svolgi in italiano potrai iscriverti solo ai corsi in italiano, mentre se lo svolgi in inglese potrai scegliere tra tutti i corsi di laurea offerti dalla LUISS, sia in italiano che in inglese.

Test Cattolica: peculiarità rispetto alla Bocconi

Il test di ammissione all’Università Cattolica varia a seconda della facoltà, ma per i corsi di laurea in Economia la prova di riferimento è il TIEC (Test d’ingresso Economia Cattolica).

Il TIEC è una prova online della durata di 60 minuti, composta da 48 domande suddivise in 4 aree tematiche:

  • Logica: 12 domande
  • Matematica: 12 domande
  • Comprensione del testo: 12 domande
  • Inglese: 12 domande

Per superare il test è necessario raggiungere un punteggio minimo di 60/100, ma anche rispondere correttamente ad almeno 4 domande per ogni area tematica.

Il punteggio è calcolato come segue:

  • +1 punto per risposta esatta
  • −0.25 per risposta errata
  • 0 per risposte omesse

Altri test di università private e internazionali

Oltre a Bocconi, LUISS e Cattolica, anche altre università private e internazionali con sede in Italia — come Humanitas University o Università Vita-Salute San Raffaele — propongono test con impostazioni specifiche, spesso online. A livello internazionale, test come SAT o GMAT richiedono un mix di logica, matematica e inglese accademico, con livelli di complessità progressivamente più elevati.

Questo significa che, se vuoi fare domanda in diverse università, devi tenere presente la varietà di competenze richieste e le diverse strutture dei test.

Quale preparazione serve per affrontare più test contemporaneamente

Se vuoi sostenere più test nello stesso periodo per avere più opzioni possibili, devi prepararti in modo strategico.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Concentrati su logica e matematica, presenti in tutti i test.
  • Integra inglese e comprensione del testo, fondamentali per Cattolica e LUISS.
  • Allena la gestione del tempo, perché tutti i test prevedono molte domande in poco tempo.
  • Fai simulazioni mirate di ciascun test per abituarti ai diversi formati e livelli di difficoltà. Sul nostro simulatore trovi delle simulazioni gratuite aggiornate all’ultima versione

Come scegliere corsi e manuali mirati

Studiare da soli può essere dispersivo. Manuali e simulatori generici rischiano di creare solo ulteriore confusione.

Per prepararti al meglio ti consigliamo di seguire corsi mirati, noi di TopSquad offriamo materiali sempre aggiornati e basati sugli ultimi test ufficiali.  Sul nostro sito trovi il simulatore che ti permetterá di prepararti al meglio e corsi dedicati per aiutarti nella preparazione.